INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 18/04/2019 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Alessandra Avolio |
ISBN: | 9788891420367 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 9,93 |
SPIEGAZIONE:
...prese di rilevante ... Alcune riflessioni sul decreto legislativo 14 gennaio 2019, il c ... Amazon.fr - Compendio di diritto della crisi di impresa e ... ... .d. "Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza" - Diritto.it Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, introdotto con il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 rappresenta una svolta epocale nella disciplina della crisi d'impresa che già da diversi anni risente della volontà del legislatore di privilegiare la continuità aziendale e la possibilità di conservare le aziende, evitando il fallimento. È per questo che si è intervenuti a ... Acquista online il libro Compendio di dirit ... Compendio di diritto della crisi di impresa e dell ... ... . È per questo che si è intervenuti a ... Acquista online il libro Compendio di diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al D.Lgs. 14-1-2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza) di Alessandra Avolio, Dario Di Majo in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store. Il testo del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ha introdotto le seguenti novità in ambito penale - Diritto.it Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, introdotto con il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 rappresenta una svolta epocale nella disciplina della crisi d'impresa che già da diversi anni risente della volontà del legislatore di privilegiare la continuità aziendale e la possibilità di conservare le aziende, evitando il fallimento. È per questo che si è intervenuti a ... Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, introdotto con il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 rappresenta una svolta epocale nella disciplina della crisi d'impresa che già da diversi anni risente della volontà del legislatore di privilegiare la continuità ... Compendio di diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al D.Lgs. 14-1-2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza) Copertina flessibile - 12 apr 2019 Compendio di diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al D.Lgs. 14-1-2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza) è un libro scritto da Alessandra Avolio, Dario Di Majo pubblicato da Edizioni Giuridiche Simone nella collana Compendi Il libro nasce dalla necessità di effettuare, a ridosso della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo 12-1-2019, n. 14, una "prima lettura" delle norme relative agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza, sui quali il legislatore maggiormente confida per la riuscita della riforma. Questi sono il piano attestato di risanamento, gli accordi di ... Home Libro Compendio di diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al D.Lgs. 14-1-2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza) Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 (D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) 9/1 Compendio di Diritto della Crisi di Impresa e dell'Insolvenza. Aggiornato al D.Lgs. 14-1-2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza) • Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso Compendio di diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al D.Lgs. 14-1-2019, n. 14 Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: Amazon.es: Alessandra Avolio, Dario Di Majo: Libros en idiomas extranjeros Pubblichiamo il testo del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14). Aggiornato al D.Lgs. 14-1-2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza) • Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso 1. Su istanza del debitore, formulata anche all'esito dell'audizione di cui all'articolo 18, il collegio fissa un termine non superiore a tre mesi, prorogabile fino ad un massimo di ulteriori tre mesi solo in caso di positivi riscontri delle tratta...
LIBRI CORRELATI: