INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 26/10/2017 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Enrico Miletto |
ISBN: | 9788877073532 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 12,75 |
SPIEGAZIONE:
...iù di qualsiasi altra città italiana.Attraverso una inedita narrazione per immagini, che si snoda lungo tutto l'asse del Novecento, il volume ... PDF Proposte Didattiche Per Le Scuole Torino E Le Fabbriche ... ... Torino sorge nella pianura delimitata dai fiumi Stura di Lanzo, Sangone e Po (quest'ultimo attraversa la città da sud verso nord), di fronte allo sbocco di alcune vallate alpine: Val di Susa, che collega la città con la vicina Francia attraverso il traforo del Frejus, Valli di Lanzo, Val Sangone.Torino è detta "la città dei quattro fiumi" perché la Dora Riparia scorre vicinissima al suo ... Presentazione del libro 'Torino città dell ... Torino. La città dell'automobile. Un secolo di industria ... ... .Torino è detta "la città dei quattro fiumi" perché la Dora Riparia scorre vicinissima al suo ... Presentazione del libro 'Torino città dell'automobile. Un secolo di industria dalle origini a oggi' di Enrico Miletto e Donatella Sasso. Introduce Sergio Soave, Presidentre del Polo del '900. Con gli autori intervengono Maurizio Ternavasio (La Stampa), Aldo Geuna (Università di Torino). Modera Marcella Filippa (Fondazione Nocentini). La nuova città industriale attraeva popolazione dalle campagne e nei primi anni del secolo crebbe al ritmo di circa 9.000 persone all'anno. Dal Novecento a oggi Come già avvenuto durante la Prima, così anche nel corso della Seconda guerra mondiale l'industria torinese si convertì in industria bellica, ma i bombardamenti causarono una drastica riduzione della produzione. Torino. La città dell'automobile. Un secolo di industria dalle origini a oggi [Miletto, Enrico, Sasso, Donatella] on Amazon.com. *FREE* shipping on qualifying offers. Torino. La città dell'automobile. Un secolo di industria dalle origini a oggi L'INDUSTRIA TORINESE SUL FINIRE DEL XIX SECOLO Nel 1861 Torino conta 200.000 abitanti, 50.000 dei quali sono impiegati in attività manifatturiere. Abbigliamento e alimentare rappresentano i settori principali. Botteghe artigianali e laboratori prevalgono sulle fabbriche vere e proprie, il cui numero appare ancora piuttosto esiguo. Gli...
LIBRI CORRELATI: