INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 01/01/2003 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Bernard Bolzano |
ISBN: | 9788833915067 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 3,69 |
SPIEGAZIONE:
...collana Universale Bollati Boringhieri-S ... I paradossi di Zenone sul movimento e il dualismo spazio-tempo ... . scient.: acquista su IBS a 17.10€! Un paradosso, dal greco παρά (contro) e δόξα (opinione), è, genericamente, la descrizione di un fatto che contraddice l'opinione comune o l'esperienza quotidiana, riuscendo perciò sorprendente, straordinaria o bizzarra; più precisamente, in senso logico-linguistico, indica sia un ragionamento che appare invalido, ma che deve essere accettato, sia un ragionamento che appare corretto ... Galilei e i paradossi dell'infinito ... paradossi dell'infinito - lsgalilei.org ... ... Galilei e i paradossi dell'infinito Nel Seicento, il fiorentino Galileo Galilei (1564-1642), considerato il fondatore della scienza moderna, fu uno dei primi scienziati a mettere in discussione il concetto d'infinito elaborato dalla filosofia greca. Egli affermò la possibilità di ridurre un continuo limitato (ad esempio un segmento) in infiniti elementi "primi" non "quanti" (cioè senza… 3) Paradosso dell'infinito. Sebbene i numeri pari siano solo una parte dei numeri naturali , i numeri pari sono tanti quanti sono i numeri naturali. Soluzione : si tratta di un'affermazione vera che sembra contrastare il senso comune secondo cui il tutto (i numeri naturali) non può essere uguale ad una sua parte (i numeri pari). Paradosso = parà + doxa = contro l'opinione. Antinomia = antì + nomos = contro la legge. Schopenhauer: la verità nasce come paradosso e muore come ovvietà. Borges: C'è un concetto che corrompe e altera tutti gli altri. Non parl...
LIBRI CORRELATI: