INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 18/03/2009 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Roberto Colozza |
ISBN: | 9788849131284 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 5,60 |
SPIEGAZIONE:
...sso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani 32, Roma), verrà presentato il volume Il terrorismo italiano ... Sandro Guerrieri | Political Studies ... . Storia di un dibattito, di Giovanni Mario Ceci (Carocci 2013). Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il più grande partito comunista dell'Europa occidentale. Venne fondato il 21 gennaio 1921 a Livorno con il nome di Partito Comunista d'Italia come sezione italiana dell'Internazionale Comunista in seguito al biennio rosso, alla rivoluzione d'ottobre e alla separazione dell'ala di sinistra del ... Roberto COLOZZA: "Il Pci e le associazioni per la tutela della Costituzione (1950-1955)", Ricerche di storia politica, 2 (2011), pp. 163-189. Roberto COLOZZA, Re ... Repubbliche rosse. I simboli nazionali del PCI e nel PCF ... ... ... Roberto COLOZZA: "Il Pci e le associazioni per la tutela della Costituzione (1950-1955)", Ricerche di storia politica, 2 (2011), pp. 163-189. Roberto COLOZZA, Repubbliche rosse. I simboli nazionali del Pci e del Pcf (1944-1953), Bologna, CLUEB, 2009. Alexandre COURBAN: Gabriel Péri. Il primo volontario italiano fu il socialista Fernando De Rosa che, già residente in Spagna, si arruolò subito dopo lo scoppio della guerra e assunse il comando del battaglione Octubre n.11.Perì in battaglia il 16 settembre 1936 sul monte Cabeza Líjar, presso Guadarrama.. Prima delle brigate internazionali si erano costituite delle spontanee colonne, come la Colonna Italiana di ispirazione ... Repubbliche rosse. I simboli nazionali del PCI e nel PCF (1944-1953) CIA (Central Intelligence Agency) Critias and Ion. Enciclopedia della chimica. La fola di re Antoni. Pisa. I marmi di Lasinio. La tempesta. WWW.KASSIR.TRAVEL. Repubbliche rosse. I simboli nazionali del PCI e nel PCF (1944-1953) Meccanica quantistica. Il minimo indispensabile per fare della (buona) fisica. Rainbow days. 5. Scienze per immagini. Vol A-B-C. Con laboratorio. Per la Scuola media. Con espansione online. WWW.KASSIR.TRAVEL. guistico (1970-1975)", Quaderni di Storia e Memoria, 2 (2014): 31-41 ; Roberto Colozza, Repubbliche rosse. I simboli nazionali del PCI e del PCF (1944-1953) (Bologna: Clueb, 2009); Andrea Mariuzzo, Divergenze parallele. Comunismo e anticomunismo alle origini del linguaggio politico dell'Italia repubblicana (Soveria Mannelli: Rubbettino, 2010). Repubbliche rosse. I simboli nazionali del PCI e del PCF 1944-53. Vincitore di Scholarship Marie Curie a Science Po e di borse di ricerca in università straniere e istituti italiani. Ha svolto attività didattica a Science Po per i corsi di storia comparata Francia-Italia. Valutazione collegiale del profilo curriculare 11573/416068 - 2010 - Repubbliche rosse. I simboli nazionali del Pci e del Pcf (1944-1953)/Roberto Colozza-Bologna, Clueb, 2009 (recensione) Guerrieri, Sandro - 01d Recensione...
LIBRI CORRELATI: