INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 24/09/2019 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Ernesto Ferrero |
ISBN: | 9788806242879 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 7,17 |
SPIEGAZIONE:
...reno di fronte agli altri che, nell'affresco, sembrano impauriti ... * Francesco e il Sultano ... . L'incontro viene descritto, anche da da Tommaso da Celano nella sua Vita del santo, nel quale ci tramanda che il Sultano elogiò il coraggio di San Francesco e gli fornì anche alcuni doni. Il fortunato libro di Rosa Giorgi San Francesco e il Sultano nell'arte ha dato spunto per la realizzazione di una mostra a pannelli che descrive il percorso iconografico di uno degli incontri più famosi (e profetici) della storia, quello tra il Santo di Assisi e il sultano al-Malik al-Kamil a Damietta nel 1219.. Dalla Tavola Bardi a Giotto, dal Pomarancio fino alle rappres ... San Francesco e lIslam, lincontro con il Sultano dEgitto ... ... .. Dalla Tavola Bardi a Giotto, dal Pomarancio fino alle rappresentazioni ... Francesco e il Sultano Alberto Brandani Blog Nel giugno 1219 Francesco d'Assisi trentasettenne parte per nave alla volta dell'Oriente e si lancia in una impresa disperata insieme al fidato ... Incontro di San Francesco con il Sultano: superare la logica dello scontro di civiltà Proseguono a Gerusalemme le celebrazioni per gli 800 anni del Pellegrinaggio di pace di San Francesco e l'incontro che il Poverello di Assisi ebbe col Sultano d'Egitto Al-Malik Al-Kamil. Francesco e il Sultano VIII Centenario dell'incontro di Francesco d'Assisi con Al-Malik Al-Kamil L'avvenimento del 1219 a Damietta ha ispirato una tradizione sul dialogo il cui valore per l'attualità diventa sempre più drammaticamente significativo. Egli parla della visita di Francesco al sultano per la prima volta in una lettera del febbraio o al massimo del marzo 1220, cioè a una distanza di pochi mesi dall'avvenimento. Il commento dell'alto prelato, che non fa il nome di Francesco ma dice che si tratta del fondatore dell'Ordine dei Frati Minori, è che, con la sua iniziativa, egli "non ha ottenuto granché". Al #meeting19 una mostra racconterà l'incontro tra Francesco d'Assisi e il Sultano d'Egitto Malik Al Kamil, ottocento anni fa a Damietta.Un fatto studiato dagli storici, impegnati nell'analizzare le numerose fonti, sia cristiane sia musulmane, che narrano di quella visita. Al sultano, Francesco parla apertamente di quel Gesù che lo ha conquistato e che ora vuole fargli conoscere. Al-Malik è profondamente ammirato dalle sue parole ma sente di non poter abdicare al suo ruolo. Lo invita quindi a restare ma Francesco, ... Francesco e il Sultano. Un faccia a faccia può cambiare la storia Un giornalista agnostico e il suo rapitore musulmano. Nel confronto si frappone l'immagine del Santo d'Assisi. In una pièce, che inaugura a Milano il nuovo spazio "deSidera al Rosetum", si intrecciano passato e presente. Parla l'autrice Angela Demattè 18.03.2019 Davide Grammatica Francesco, fu, senza dubbio, il suo viaggio in Terrasanta e la predicazione davanti al Sultano. La Terrasanta era, soprattutto in quegli anni, nel cuore di tutti. Le Crociate, avventurose e sfortunate, avevano ridestato, almeno nel cuore dei devoti e dei semplici, l'ardore autentico di riscattare dalle profanazioni dei luoghi della vita, della passione e della risurrezione di Cristo....
LIBRI CORRELATI: