INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 15/04/2017 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Susanna Cafaro |
ISBN: | 9788849532814 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 10,13 |
SPIEGAZIONE:
... obiettivi comuni • un sistema di vigilanza (che la crisi del debito sovrano e i problemi dell'unione conferenza su "l'unione economica e monetaria dopo la che cosa sono ... L'Unione economica e monetaria - Prospettive di riforma ... . il confidi, disciplinato dall'art. 112 del dlgs. 385 del 1993, è un consorzio italiano di garanzia ... L'Unione economica e monetaria europea è frutto di un progetto ambizioso: creare un unico mercato che impiega un'unica moneta. Negli anni Novanta si è voluto fare un passo avanti verso una «unione sempre più stretta tra i popoli» e - allo stesso tempo - presentare l'Europa al mondo come un b ... PDF L' Unione economica e monetaria dopo la crisi ... . Negli anni Novanta si è voluto fare un passo avanti verso una «unione sempre più stretta tra i popoli» e - allo stesso tempo - presentare l'Europa al mondo come un blocco sempre più integrato, capace di dialogare alla pari con gli Stati Uniti, prima ... L'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA DOPO LA CRISI Cosa abbiamo imparato? FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Lezione aperta Martedì 13 marzo 2018 Aula G.152, ore 9.30 Largo A. Gemelli, 1 - Milano Susanna CAFARO Università del Salento Introduce Andrea SANTINI Università Cattolica del Sacro Cuore Intervengono ... 1. Cafaro Susanna, L'unione economica e monetaria dopo la crisi. Cosa abbiamo imparato?, pp. 230, € 27 Giuffrè 1. Calamia Antonio Marcello, Vigiak Viviana, Manuale breve. Diritto dell'Unione europea, pp. 418, € 29 2. Di Pascale Alessia, Gli atti atipici nel sistema delle fonti del diritto dell'Unione europea, pp. 276, € 28 3. Titolo del volume: L'Unione economica e monetaria dopo la crisi. Cosa abbiamo imparato? Casa editrice e luogo di stampa: ESI (Edizioni Scientifiche Italiane), Napoli Anno di pubblicazione: 2017 Pagine complessive e costo del volume: 230pp., 27 euro Informazioni sul volume L'Unione economica e monetaria europea è frutto di un progetto ... Il Club Unesco e il Rotary Club di Brindisi hanno promosso ieri presso l'Hotel Internazionale, una conferenza sul tema "L'Unione Economica e Monetaria dopo la crisi: cosa abbiamo imparato?". L'unione economica e monetaria COME E PERCHE' L'EUROPA E' ARRIVATA FIN QUI E QUALI SONO LE PROSPETTIVE. ... La sorprendente storia di come abbiamo imparato a prosperare utilizzando meno risorse (e quello che succedera' dopo). In cosa consiste in pratica l'unione economica e monetaria? Principi comuni per la stabilità . e la crescita ..... 7 Sezione 3: Cosa fa l'UE per stimolare la crescita? Uscire insieme più forti dalla crisi ..... 11 Prospettive. Le prossime tappe: verso un'unione economica e monetaria autentica e L'unione economica e monetaria e l'euro LE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA «Un'unione economica e monetaria pienamente funzionante e un euro forte e stabile sono essenziali per la crescita e l'occupazione in Europa». Olli Rehn, vicepresidente e commissario europeo per gli Affari economici e monetari e l'euro Per la stabilità, la ... L'integrazione economica tra paesi indipendenti non è cosa nuova. L'Unione monetaria latina, in vigore dal 1865 al 1927, comprendeva Francia, Belgio, Svizzera, Italia e Grecia. L'Unione monetaria scandinava di Svezia, Danimarca e Norvegia durò dal 1873 al 1924. Lo Zollverein tedesco, forse uno degli esempi Bibliografia - Il Diritto dell'Unione Europea. 2015. Alcaro R. (edited by), West-Russia Relations in Light of the Ukraine Crisis, Roma, 2015, pp. 87 Amadeo S. - Spitaleri F. (a cura di), Le garanzie fondamentali dell'immigrato in Europa, Torino, 2015, pp. XV-428 Amalfitano C. - Condinanzi M., Unione europea: fonti, adattamento e rapporti tra ordinamenti, Torino, 2015, pp. IX-195 E' in libreria il volume della professoressa Susanna Cafaro, docente di diritto dell'Unione europea dell'Università del Salento dal titolo "L'Unione Economica e Monetaria dopo la crisi. Cosa abbiamo imparato?", Edizioni Scientifiche Italiane, 2017. Il volume approfondisce un tema di scottante ... L'Unione economica e monetaria (UEM) è il nucleo del processo di integrazione economica attorno al quale è stata costruita l'Unione europea. Essa implica il coordinamento delle politiche economiche e di bilancio nazionali e, per 19 Stati membri, una moneta unica e una politica monetaria comune....
LIBRI CORRELATI: