INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 03/05/2018 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | C. Caruso |
ISBN: | 9788893591577 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 4,15 |
SPIEGAZIONE:
...sponenti della filosofia durante l'Umanesimo e Rinascimento Rinascita del Neoplatonismo ... La filologia in Italia nel Rinascimento. E-book. Formato ... ... . Si è soliti tuttavia fare iniziare le prime istanze umanistiche, preludio del Rinascimento, con un autore trecentesco: Francesco Petrarca (1304-1374). In lui, primo tra i moderni, si avverte già il dissidio tra prospettiva religiosa medievale e riscoperta dell'uomo, propria dell'Umanesimo.Nel Petrarca si annuncia insomma quella che sarà una costante del ... Il volume intende offrire un quadro ampio sulla filologia in Italia nel Rinasciment ... La filologia in Italia nel Rinascimento - - Libro ... ... ... Il volume intende offrire un quadro ampio sulla filologia in Italia nel Rinascimento. In questi saggi, scritti dai maggiori specialisti della materia, si approfondiscono i casi più significativi relativi all'attività filologica condotta nel corso del Cinquecento sui testi volgari: dalle cure riservate a Dante e Petrarca nelle celebri aldine curate da Bembo, al lavorio intorno alle edizioni ... Il volume intende offrire un quadro ampio sulla filologia in Italia nel Rinascimento. In questi saggi, scritti dai maggiori specialisti della materia, si approfondiscono i casi più significativi relativi all'attività filologica condotta nel corso del Cinquecento sui testi volgari: dalle cure riservate a Dante e Petrarca nelle celebri aldine curate da Bembo, al lavorio intorno alle edizioni ... Rinascimento Italiano - Arte e rinnovamento culturale tra 400 e 500 Appunto sulla cultura rinascimentale, periodo di forte rinnovamento filosofico, artistico, scientifico e letterario. NOTE. Includes bibliographical references and indexes. Il volume intende offrire un quadro ampio sulla filologia in Italia nel Rinascimento. In questi saggi, scritti dai maggiori specialisti della materia, si approfondiscono i casi più significativi relativi all'attività filologica condotta nel corso del Cinquecento sui testi volgari: dalle cure riservate a Dante e Petrarca nelle celebri ... Compra La filologia in Italia nel Rinascimento. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei La filologia italiana nel Rinascimento Presentazione del volume a cura di Calro Caruso ed Emilio Russo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018 - Seminario di Filologia moderna, IV (a.a. 2017-2018) FILOLOGIA (gr. Φιλολογία). - A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti in mezzo a molti altri: per es., alla storia del testo per es. dell'Apologetico di Tertulliano, all'autenticità e alla ve...
LIBRI CORRELATI: