INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 22/09/2017 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Luigi Paolino |
ISBN: | 9788891624444 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 9,2 |
SPIEGAZIONE:
...lino Luigi pubblicato da Maggioli Editore nella collana Ambiente territorio edilizia urbanistica, con argomento Tetti - ISBN: 9788891624444 Coperture discontinue ... Tetti e coperture - coperture dwg - progetti, disegni cad ... ... . Elementi di progettazione e disegni di dettaglio per tetti e falde è un libro di Luigi Paolino pubblicato da Maggioli Editore nella collana Ambiente territorio edilizia urbanistica: acquista su IBS a 23.75€! Elementi di progettazione e disegni di dettaglio per tetti piani e inclinati. Prezzo Online: 32,00 € 30,40 € ... Semplici nella geometria ma com- plesse nella progettazione, le coperture continue richiedono attenzioni particolari da ... Coperture continue. Elementi di progettazione e disegni di ... ... . Prezzo Online: 32,00 € 30,40 € ... Semplici nella geometria ma com- plesse nella progettazione, le coperture continue richiedono attenzioni particolari da parte di progettisti e costruttori affinché possano essere completamente affidabili e durature. Coperture continue. Elementi di progettazione e disegni di dettaglio per tetti piani e inclinati - 9788891624444 - Livros na Amazon Brasil Coperture continue. Elementi di progettazione e disegni di dettaglio per tetti piani e inclinati. ... Semplici nella geometria ma complesse nella progettazione, le coperture continue richiedono attenzioni particolari da parte di progettisti e costruttori affinché possano essere completamente affidabili e durature. Coperture discontinue. Elementi di progettazione e disegni di dettaglio per tetti e falde di Luigi Paolino - Maggioli Editore: prenotalo online su GoodBook.it e ritiralo dal tuo punto vendita di fiducia senza spese di spedizione. Elementi di progettazione e disegni di dettaglio per tetti piani e inclinati . Qtà: Aggiungi al carrello. ... Semplici nella geometria ma com- plesse nella progettazione, le coperture continue richiedono attenzioni particolari da parte di progettisti e costruttori affinché possano essere completamente affidabili e durature. Elementi di progettazione e disegni di dettaglio per tetti piani e inclinati Le coperture continue - ed in special modo le coperture piane che ne fanno parte - per via della loro versatilità ed economicità e del contributo formale all'architettura degli edifici possono vantare oggigiorno un campo di applicazione vastissimo, del tutto comparabile con quello della più tradizionale copertura ... COPERTURE CONTINUE Elementi di progettazione e disegni di dettaglio per tetti pi Le coperture continue - ed in special modo le coperture piane che ne fanno parte - per via della loro versatilità ed economicità e del contributo formale all'architettura degli edifici possono vantare oggigiorno un campo di applicazione vastissimo, del tutto comparabile con quello della più tradizionale ... La geometria dei tetti inclinati è estremamente varia, dal semplice tetto a una o più falde si passa al tetto curvo a pendenza variabile, alle cupole, ecc. Oppure grandi superfici, come accade per le coperture industriali, sono coperte da elementi prefabbricati di piccola dimensione accostati tra loro, di forma variabile e comunque inclinati. Semplici nella geometria ma complesse nella progettazione, le coperture continue richiedono attenzioni particolari da parte di progettisti e ... il volume raccoglie numerosi disegni utili alla comprensione e alla progettazione ... , elementi di progettazione tetti piani e inclinati, ingegneri val di sole, maggioli editore, mirko rizzi. che determinano il comportamento termoigrometrico della classe degli elementi tecnici abbiamo: 1. Coperture non isolate e non ventilate . In questa tipologia non c'è controllo della trasmissione di energia termica e del comportamento termoigrometrico attraversoglistarti funzionali. 2. Coperture ventilate e non isolate . Controllano, Tipi di copertura. In base ai materiali utilizzati per il manto le coperture sono così raggruppate: . Coperture discontinue. Il manto è effettuato con vari materiali che, grazie al modo in cui sono collegati e alla loro pendenza, assicurano la tenuta dell'acqua. Le coperture discontinue sono a loro volta ripartite in: coperture di tegole in laterizio (embrici, coppi, Tegola marsigliese); Chiusure orizzontali di copertura discontinue - Costituite da piani inclinati (falde)Costituite da piani inclinati (falde) La geometria dipende della pianta dell'edificio e della pendenza da conferire La pendenza è determinata da:La pendenza è determinata da: - condizioni climatiche (nevosità, piovosità, ventosità del sito) Coperture continue. Elemen...
LIBRI CORRELATI: