INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 11/05/2018 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Sara Tommasi |
ISBN: | 9788849535822 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 11,93 |
SPIEGAZIONE:
...ario) sul bene acquistato dal consumatore con il finanziamento (ad esempio: nell'ipotesi di ipoteca sull'automobile), il mancato pagamento di una sola rata, che non superi l'ottava parte del prezzo, non dà luogo alla risoluzione ... Art. 18 - Obbligo di verifica del merito creditizio del ... ... ... Fatto salvo quanto previsto dal decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni, in materia di contratti di credito ai consumatori, se il consumatore esercita il suo diritto di recesso da un contratto a distanza o concluso fuori dei locali commerciali a norma degli articoli da 52 a 57, eventuali contratti accessori sono risolti di diritto, senza costi per il consumatore ... Il contratto di credito immobiliare è un finanziamento a medio-lungo termine "con cui un finanziatore concede o si impegna a concedere a un consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, di prestito o di altra ... La tutela del consumatore nei contratti di credito ... ... ... Il contratto di credito immobiliare è un finanziamento a medio-lungo termine "con cui un finanziatore concede o si impegna a concedere a un consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, di prestito o di altra facilitazione finanziaria, quando il credito è garantito da un'ipoteca sul diritto di proprietà o su altro diritto reale avente a oggetto beni immobili residenziali ... Il corso si prefigge l'obiettivo di far acquisire all'utente una conoscenza di base ed aggiornata delle le regole individuate a livello normativo e regolamentare in tema di trasparenza nei contratti di credito immobiliare. Tali regole trovano applicazione in ogni fase del rapporto tra l'intermediario ed il consumatore dei contratti di credito immobiliare; e pertanto saranno oggetto di ... (1) I contratti di credito al consumatore vengono definiti, ai sensi dell'art. 121, lett. c, D.lgs. n. 385/93 (per brevità "Testo unico bancario"), come quelli tramite i quali «il creditore concede o s'impegna a concedere al consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, di prestito o di altra facilitazione finanziaria»....
LIBRI CORRELATI: