INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 01/01/1992 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Leonardo Sciascia |
ISBN: | 9788845909023 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 12,52 |
SPIEGAZIONE:
...racconti, tutti sorti dall'osservatorio privilegiato dell'Isola: La zia d'America, La morte di Stalin e Il ... Gli zii di Sicilia - Il Club del Libro ... ... Gli zii di Sicilia. Come si fa a recensire un libro di Sciascia? Il valore dello scrittore è indiscusso. Allora bisogna andare sul gusto personale. Ancora una volta mi cimento nella lettura dei racconti nel tentativo di ottenerne un godimento. Ma niente. Ancorché belli, i racconti, in genere, non mi attirano, anche se sono scritti da Sciascia. Dopo aver letto il libro Gli zii di Sicilia di Leonardo Sciascia ti invitiamo a lasciarci una Recensione ... Libro Gli zii di Sicilia - L. Sciascia - Adelphi - Fabula ... ... . Dopo aver letto il libro Gli zii di Sicilia di Leonardo Sciascia ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L'opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall'acquisto, anzi dovrà spingerci ad ... Gli zii di Sicilia è una raccolta di quattro racconti, diversi tra loro, ma legati dal filo conduttore principale che è la guerra. In essi, si descrivono le diverse reazioni e i diversi comportamenti che la guerra induce, analizzando alcuni soggetti con particolari caratteristiche in svariate situazioni. Gli zii di Sicilia. Leonardo Sciascia con amici a passeggio a Racalmuto. Registro scolastico con la firma di Sciascia. Nell'anno scolastico 1957-1958 viene assegnato al Ministero della pubblica istruzione a Roma e in autunno pubblica i tre racconti che vanno sotto il titolo "Gli zii di Sicilia". La breve raccolta si ... L'antimonio è un racconto di Leonardo Sciascia inserito nella raccolta Gli zii di Sicilia.. È ambientato negli anni trenta del XX secolo in Sicilia e in Spagna, durante la Guerra civile spagnola, nella regione dell'Antimonio.Il racconto è inizialmente concepito da Sciascia come romanzo, il cui primo capitolo appare già sulla rivista «Tempo presente» (anno III, n° 9/10, settembre-ottobre ... Gli zii di Sicilia. Come si fa a recensire un libro di Sciascia? Il valore dello scrittore è indiscusso. Allora bisogna andare sul gusto personale. Ancora una volta mi cimento nella lettura dei racconti nel tentativo di ottenerne un godimento. Ma niente. Ancorché belli, i racconti, in genere, non mi attirano, anche se sono scritti da Sciascia. Informazioni sul prodotto. Pubblicato nel 1958 nei "Gettoni" di Vittorini, poi di nuovo nel 1960 con l'...
LIBRI CORRELATI: